Introduzione alla Rieducazione Posturale Globale (RPG) e al Metodo Mézières

Introduzione alla Rieducazione Posturale Globale (RPG) e al Metodo Mézières

La Rieducazione Posturale Globale (RPG) e il Metodo Mézières sono due approcci terapeutici distinti ma correlati, entrambi focalizzati sulla postura e sulla rieducazione del movimento, nati e sviluppati in Francia. Entrambi partono dal presupposto che le alterazioni posturali e i dolori muscolo-scheletrici non siano problemi locali, ma manifestazioni di squilibri che coinvolgono l’intero sistema corporeo.

Il Concetto di “Catene Muscolari”

Il cuore di entrambi gli approcci risiede nel concetto di “catene muscolari”. I nostri muscoli non agiscono in isolamento, ma sono organizzati in catene funzionali interconnesse. In particolare, si distinguono:

  • Catene muscolari statiche (o posteriori): Muscoli principalmente responsabili del mantenimento della postura eretta (es. muscoli paravertebrali, ischiocrurali, gastrocnemi). Questi muscoli tendono ad accorciarsi e a contrarsi in risposta a stress, traumi o posture scorrette prolungate.
  • Catene muscolari dinamiche (o anteriori/incrociate): Muscoli coinvolti nei movimenti.

L’accorciamento o la rigidità di un muscolo all’interno di una catena può generare tensioni e compensazioni a distanza, propagandosi lungo l’intera catena e causando dolore o disfunzione in aree apparentemente non correlate. Per esempio, una rigidità della catena posteriore può manifestarsi con mal di schiena, ma anche con problemi alle ginocchia o al collo.

Il Metodo Mézières: L’Origine

Il Metodo Mézières è stato ideato negli anni ’40 dalla fisioterapista francese Françoise Mézières. È considerato il precursore di molte metodiche posturali globali.

Principi chiave del Metodo Mézières:

  • Globalità: Il corpo è un’unica entità indivisibile. Non si tratta la parte dolorante, ma si ricerca la causa primaria dello squilibrio che si manifesta a distanza.
  • Muscoli “cattivi” e muscoli “buoni”: Mézières identificò i muscoli della catena posteriore come i principali responsabili delle alterazioni posturali a causa della loro tendenza all’accorciamento e alla rigidità. Questi muscoli sono definiti “cattivi” perché, anche se forti, sono rigidi e accorciati. I muscoli della catena anteriore, al contrario, sono considerati “buoni” perché non tendono all’accorciamento.
  • Il respiro: Il diaframma, muscolo respiratorio fondamentale, è considerato parte integrante della catena posteriore e spesso implicato negli squilibri. La respirazione profonda e diaframmatica è centrale nella rieducazione.
  • Le “famose” compensazioni: Quando un muscolo è accorciato, il corpo cerca di compensare con torsioni, rotazioni e deviazioni per mantenere l’equilibrio. Queste compensazioni sono visibili a livello della colonna vertebrale (scoliosi, iperlordosi, ipercifosi), degli arti inferiori e superiori.
  • Allungamento globale simultaneo: L’obiettivo del trattamento è l’allungamento simultaneo e senza compensazioni di tutte le catene muscolari retratte, in particolare quella posteriore. Questo viene ottenuto attraverso posture specifiche, mantenute a lungo e accompagnate da una respirazione diaframmatica profonda. Il terapeuta guida il paziente nel trovare la posizione più corretta, spesso forzando leggermente l’allungamento per rompere le “corazze” muscolari.
  • Il sintomo è un campanello d’allarme: Il dolore o la patologia sono solo il segnale che il corpo non è più in equilibrio. Il trattamento non si concentra sul sintomo, ma sulla causa della disfunzione.

La Rieducazione Posturale Globale (RPG): L’Evoluzione

La Rieducazione Posturale Globale (RPG) è stata sviluppata dal fisioterapista francese Philippe Souchard negli anni ’80, partendo proprio dalle intuizioni e dai principi del Metodo Mézières, ma introducendo alcune significative evoluzioni e sistematizzazioni. Souchard è stato allievo di Françoise Mézières prima di sviluppare il proprio metodo.

Principi chiave della RPG:

  • Individualità: Ogni paziente è unico e la sua postura è il risultato di una storia personale (genetica, traumi, abitudini, stress). Il trattamento è altamente personalizzato.
  • Causalità: Si va alla ricerca della causa primaria del problema, che spesso è distante dal sintomo.
  • Globalità: Anche nella RPG, il trattamento coinvolge il corpo nella sua interezza, considerando l’interconnessione delle catene muscolari. Souchard ha dettagliato ulteriormente le catene muscolari, distinguendole in anteriori, posteriori, incrociate e respiratorie.
  • Progressione: La RPG utilizza una serie di “posture di trattamento” specifiche (chiamate auto-allungamento progressivo), che vengono adattate e progressivamente modificate dal terapista in base alle reazioni e ai progressi del paziente. Ci sono 8 posture principali, che possono essere eseguite in scarico (es. supini), in piedi, o in altre posizioni.
  • Lavoro attivo del paziente: Il paziente è parte attiva del processo terapeutico. Deve collaborare mantenendo le posture, respirando correttamente e prestando attenzione alle sensazioni del proprio corpo.
  • Respirazione: La respirazione è fondamentale per sbloccare le tensioni e facilitare l’allungamento. Viene insegnata una respirazione specifica, diaframmatica e toracica, per massimizzare l’efficacia delle posture.
  • Trattamento delle retrazioni: L’obiettivo è allungare le catene muscolari retratte in modo dolce, progressivo e globale, per permettere al corpo di ritrovare il suo equilibrio posturale e ridurre le compensazioni.
  • Sedute individuali: Sia la RPG che il Metodo Mézières sono solitamente praticati in sedute individuali con un terapista qualificato, che guida il paziente e monitora costantemente le sue reazioni.

Differenze e Similitudini

Mentre la RPG deriva dal Metodo Mézières e ne condivide i principi fondamentali di globalità e importanza delle catene muscolari, alcune differenze chiave includono:

  • Sistematizzazione delle posture: La RPG ha sistematizzato un numero più definito di posture di trattamento e un approccio più metodico alla progressione.
  • Enfasi sul diaframma: Mézières poneva un’enfasi forse ancora più marcata sul ruolo del diaframma come chiave di volta delle disfunzioni.
  • Origine e diffusione: La RPG è diventata molto diffusa a livello internazionale, con una formazione strutturata e riconosciuta.

Indicazioni Terapeutiche

Entrambi i metodi sono indicati per un’ampia gamma di problematiche muscolo-scheletriche e posturali, tra cui:

  • Dolori vertebrali: Lombalgia, cervicalgia, dorsalgia, sciatalgia.
  • Deformità della colonna vertebrale: Scoliosi, iperlordosi, ipercifosi.
  • Patologie articolari: Artrosi, tendiniti, capsuliti (anche se non in fase acuta infiammatoria).
  • Squilibri posturali: Alterazioni del baricentro, dismetrie degli arti.
  • Problemi respiratori: legati a rigidità diaframmatiche o toraciche.
  • Post-trauma e post-intervento: Per il recupero della funzionalità e della postura.
  • Prevenzione: Per mantenere una buona postura e prevenire l’insorgenza di dolori.

Conclusione

Sia la Rieducazione Posturale Globale (RPG) che il Metodo Mézières offrono un approccio olistico e profondo alla riabilitazione posturale. Riconoscendo l’interconnessione del corpo e trattando le cause profonde delle disfunzioni, mirano a ripristinare l’equilibrio posturale e a liberare il paziente da dolori e limitazioni, promuovendo un benessere duraturo. Sono metodiche che richiedono la collaborazione attiva del paziente e la guida di un professionista qualificato per ottenere i migliori risultati.

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *