Taping neuro muscolare kinesio taping

Introduzione al Taping Neuro Muscolare (NMT)

Il Taping Neuro Muscolare (NMT), comunemente noto anche come Kinesio Taping (dal marchio più famoso e precursore di questa metodologia), è una tecnica terapeutica non farmacologica e non invasiva che prevede l’applicazione di un nastro adesivo elastico sulla pelle con specifiche modalità, al fine di supportare il processo di guarigione e migliorare la funzione muscolare e articolare.

Questa metodologia è stata sviluppata alla fine degli anni ’70 dal chiropratico giapponese Kenzo Kase, che cercava un metodo che potesse supportare il corpo tra una seduta e l’altra di trattamento manuale. A differenza del taping tradizionale (rigido), che ha lo scopo di immobilizzare e stabilizzare un’articolazione, il NMT si propone di non limitare il movimento, ma piuttosto di facilitarlo o inibirlo a seconda dell’obiettivo terapeutico.

Caratteristiche del Nastro

Il nastro utilizzato per il NMT è la chiave della sua efficacia. Presenta le seguenti proprietà fondamentali:

  • Elasticità: Possiede un’elasticità simile a quella della pelle umana (circa 130-140% della sua lunghezza originale), permettendo libertà di movimento.
  • Spessore e Peso: Ha uno spessore e un peso simili a quelli dell’epidermide.
  • Composizione: È realizzato in cotone o una miscela di cotone e fibre sintetiche, che lo rendono traspirante.
  • Adesivo: L’adesivo acrilico è ipoallergenico e applicato in modo ondulatorio, permettendo alla pelle di respirare e riducendo il rischio di irritazioni.
  • Resistenza all’acqua: È resistente all’acqua, permettendo di fare la doccia, nuotare e sudare senza che si stacchi.
  • Durata: Può essere indossato per diversi giorni (generalmente da 3 a 5 giorni), prolungando gli effetti terapeutici 24 ore su 24.

Meccanismi d’Azione

Il Taping Neuro Muscolare agisce principalmente attraverso meccanismi neurofisiologici e meccanici, influenzando diversi sistemi corporei:

  1. Azione sulla Pelle e Circolazione:

    • L’applicazione del nastro solleva microscopicamente la pelle e il tessuto sottocutaneo, creando uno spazio maggiore tra la pelle e il muscolo.
    • Questo “lifting” dello strato cutaneo facilita il drenaggio linfatico e sanguigno, riducendo edemi, ematomi e infiammazioni.
    • Migliora lo scambio metabolico e l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
  2. Effetto Neurologico (Sensoriale):

    • La tensione del nastro stimola i recettori cutanei (meccanocettori e propriocettori).
    • Questa stimolazione invia segnali al sistema nervoso centrale, modulando la percezione del dolore (attraverso il meccanismo del “gate control”) e migliorando la propriocezione (la consapevolezza della posizione del corpo nello spazio).
    • A seconda della direzione e della tensione applicata, può facilitare (tonificare) o inibire (decontrarre) l’attività muscolare.
  3. Effetto Meccanico e Funzionale:

    • Supporto Muscolare: Può aiutare a sostenere muscoli indeboliti o affaticati, prevenendo l’eccessivo allungamento o la contrazione.
    • Riduzione della Tensione Muscolare: Può favorire il rilassamento di muscoli ipertonici o contratti.
    • Correzione Articolare: Può essere utilizzato per migliorare l’allineamento di un’articolazione o per correggere posture scorrette.
    • Supporto Fasciale: Agisce sulla fascia connettivale, riducendo le restrizioni e migliorando la scorrevolezza dei tessuti.

Obiettivi Terapeutici e Applicazioni

Il NMT viene applicato da professionisti sanitari (fisioterapisti, medici, osteopati, chiropratici) in un’ampia varietà di condizioni:

  • Riduzione del dolore: Lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, dolori articolari, tendiniti, ecc.
  • Riduzione di edemi ed ematomi: Post-traumatici o post-chirurgici, linfedemi.
  • Supporto muscolare: In caso di stiramenti, strappi, debolezza muscolare, per migliorare la performance sportiva.
  • Decontrazione muscolare: Per muscoli ipertonici, contratture.
  • Miglioramento della circolazione: In casi di insufficienza venosa o linfatica.
  • Correzione posturale: Per favorire un migliore allineamento del corpo.
  • Miglioramento della propriocezione: Nelle riabilitazioni neurologiche o post-infortunio.
  • Trattamento di cicatrici: Per migliorarne l’elasticità e ridurre le aderenze.

Vantaggi del NMT

  • Non invasivo e non farmacologico: Non presenta gli effetti collaterali associati a farmaci o procedure invasive.
  • Supporto continuo: Agisce 24 ore su 24 finché il nastro è applicato.
  • Permette la libertà di movimento: A differenza del taping rigido, non limita l’attività.
  • Versatilità: Può essere applicato in svariate condizioni e su diverse aree del corpo.
  • Veloce da applicare: Una volta acquisita la tecnica, l’applicazione è rapida.

Considerazioni Importanti

  • Formazione: L’applicazione del Taping Neuro Muscolare richiede una conoscenza approfondita dell’anatomia, fisiologia e biomeccanica. Solo un professionista qualificato può applicarlo correttamente per ottenere gli effetti desiderati. Un’applicazione errata potrebbe non solo essere inefficace ma, in rari casi, anche controproducente.
  • Controindicazioni: Sebbene sicuro, esistono alcune controindicazioni (es. ferite aperte, infezioni cutanee, trombosi venosa profonda, neoplasie nell’area di applicazione, fragilità cutanea estrema, reazioni allergiche al nastro).

In sintesi, il Taping Neuro Muscolare è una tecnica innovativa e complementare nel panorama riabilitativo, che attraverso l’applicazione di un nastro elastico specifico, mira a facilitare i processi naturali di autoguarigione del corpo, offrendo supporto e sollievo in numerose condizioni muscolo-scheletriche e neurologiche.

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *