Che cos’è la Tecar Terapia?
La Tecar Terapia (acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) si basa sull’applicazione di correnti elettriche ad alta frequenza che generano calore all’interno dei tessuti del corpo.
A differenza di altre terapie che apportano calore dall’esterno (come gli infrarossi), la Tecar produce calore dall’interno dei tessuti. Questo avviene attraverso due modalità principali:
- Modalità Capacitiva: agisce principalmente sui tessuti a bassa resistenza, come muscoli, cute e tessuto connettivo.
- Modalità Resistiva: lavora sui tessuti ad alta resistenza, come ossa, tendini, legamenti e cartilagini.
Il riscaldamento profondo e controllato stimola una serie di processi biologici:
- Aumento della microcircolazione sanguigna: favorisce l’apporto di ossigeno e nutrienti e l’eliminazione delle scorie metaboliche.
- Drenaggio linfatico: aiuta a ridurre edemi e gonfiori.
- Stimolazione della rigenerazione cellulare: accelera i processi di riparazione dei tessuti danneggiati.
- Riduzione del dolore: grazie all’effetto miorilassante e alla diminuzione dell’infiammazione.
A cosa serve?
La Tecar Terapia è efficace nel trattamento di diverse condizioni muscolo-scheletriche, tra cui:
- Traumi muscolari: strappi, contratture, distorsioni.
- Patologie tendinee: tendiniti, tendinosi.
- Problematiche articolari: artrosi, artrite (in fase non acuta).
- Dolore cervicale e lombare.
- Edemi e infiammazioni.
- Recupero post-operatorio.
È una terapia non invasiva, generalmente ben tollerata e che offre risultati rapidi e duraturi.
Controindicazioni Assolute:
- Pazienti portatori di pacemaker o altri dispositivi elettronici impiantati
- Gravidanza
- Neoplasie (tumori)
- Tromboflebiti o flebiti in fase acuta e patologie vascolari severe
- Epilessia
- Stimolatori neurologici o antalgici impiantati.
Controindicazioni Relative (Trattamento da valutare attentamente con il medico o il fisioterapista):
- Ferite aperte o infezioni cutanee nell’area da trattare
- Alterazioni della sensibilità cutanea
- Pazienti con protesi metalliche o mezzi di sintesi (viti, placche)
- Infiammazioni in fase acuta con calore locale evidente
- Pazienti in stato influenzale o febbrile.
- Pazienti psichiatrici o non collaboranti
Importante:
- Consulto medico: Prima di iniziare un ciclo di Tecar Terapia, è sempre consigliabile una valutazione medica approfondita per escludere eventuali controindicazioni e per definire il piano di trattamento più adeguato.
- Operatore qualificato: La Tecar Terapia deve essere eseguita da un fisioterapista o un medico qualificato che conosca a fondo l’apparecchiatura e le sue modalità di utilizzo.
- Comunicazione: È fondamentale comunicare al fisioterapista qualsiasi sensazione anomala (eccessivo calore, dolore, bruciore) durante il trattamento.
In generale, la Tecar Terapia è considerata una procedura sicura, ma la conoscenza e il rispetto delle controindicazioni sono essenziali per la salute del paziente.